ogni mercoledì: spunti pratici per usare la tecnologia senza farti usare.
🧹 quale stanza non stai (ancora) pulendo?
Published 13 days ago • 6 min read
Buongiorno Reader
questa non è l’ennesima newsletter per fare di più: è per stare meglio. benvenuti/e nello spazio dove parliamo di digital detox: vita vera prima degli schermi. Per vivere (non solo sopravvivere) tra notifiche, email e chat infinite e intelligenza artificiale. Piccoli passi, grandi cambiamenti.
Ecco le tre cose di oggi.
Oggi sul Messaggero (cartaceo) c’è una mia intervista su benessere del sonno e digital detox. Grazie adAngelica Amodei: un’anima gentile che stimo: se non la segui, ti perdi una parte del bello della Rete
Ieri sera cena improvvisata con Giovanni Gibbino, Nicola Iacopelli e Luca Sartoni: conversazioni che ossigenano la mente. Bello rivederti Giovanni, tu che mi leggi.
Prossimo evento pubblico:Parole a Scuolail 18 ottobre, progetto Parole Ostili in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore e Istituto Giuseppe Toniolo. Ci vediamo lì?
Poi il resto te lo racconto più giù. Tre, due, uno. Si parte.
quale stanza non stai (ancora ) pulendo?
Ieri, in Fastweb (STEP) prima di salire sul palco e prima di aprire le porte
Ieri, prima di salire sul palco in Fastweb, una mail mi ha fatto riflettere: “Mi brucia non esserci. Un tuo retreat mi ha cambiato la vita.” Ho sentito lo stesso bruciore: vivere un passo indietro rispetto alla vita vera.
Per questo, oggi ti porto nella
casa del benessere digitale,
vediamo se ti piace.
la casa del benessere digitale
Iniziamo questo tour. Vai.
cantina: quello che teniamo al buio
Identità: quali emozioni frequento di più?
Sono le 23:47. Quel pallino rosso su WhatsApp ci tiene svegli. “E se fosse importante?” (è un meme del gruppo famiglia). A mezzanotte e ventitré stiamo guardando storie di gente che non conosciamo.
Qui stanno le emozioni che non diciamo:
“Se non rispondi subito, ti dimenticano.”
“Perché nessuno scrive?”
“Gli altri hanno vite perfette.”
In cantina mettiamo ciò che fa male ammettere: la voce “se non rispondi subito ti dimenticano”, l’ansia quando il telefono tace, il confronto con vite impeccabili.
Se restano al buio, diventano topi rosicchianti digitali: chat non lette, email rimandate, conversazioni difficili evitate. Non si vedono, ma rosicchiano energia.
Leggiamo alle 14:32 e non rispondiamo; alle 18:20 è un macigno.
Ieri ho acceso la luce e ho etichettato due scatole: “paura di non farcela” e “agitazione perché non ho risposto”.
quando le emozioni hanno un nome smettono di comandare al buio: diventano ospiti, non padroni.
E i topi smettono di rosicchiarci la giornata.
piano terra: Il dolce caos quotidiano
Identità:chi divento nelle mie abitudini.
Colazione senza telefono. Alle 8:03: “Solo le mail un secondo.” Alle 8:47 il caffè sa di rimpianto.
l piano terra è la zona giorno della vita digitale: tutto si mescola in un open space senza pareti. Email che arrivano mentre mangiamo, WhatsApp che lampeggia durante le riunioni, notifiche di Instagram che spuntano mentre lavoriamo.
Qui nasce il multitasking cronico: facciamo tutto e non finiamo niente.
È come cucinare tenendo aperti tutti i fornelli contemporaneamente e poi stupirci se brucia tutto.
Piccolo ritmo che salva:
Un compito finito prima del prossimo.
Cinque respiri tra un task e l’altro. La giornata smette di essere una guerra e torna ad essere abitabile.
piccoli pit stop dell'anima durante la giornata
Imperfetto ma liberante: il caos nasce quando cerchiamo di tenere tutto sotto controllo.
L’imperfezione, invece, è ammettere che non possiamo gestire ogni cosa come vorremmo e va bene così.
Non è lassismo: è accettare i limiti e togliere pressione al cuore.
In questa imperfezione c’è la libertà di essere umani, non macchine.
primo piano: la tenerezza che ci meritiamo
Identità: chi sono quando resto solo con i miei pensieri?
Il primo piano è la camera da letto dell'anima digitale: il posto più intimo, dove dormiamo con il telefone sul comodino e ci svegliamo con lui in mano.
Qui vivono i pensieri che non diciamo a nessuno: il panico quando non arrivano like, la vergogna per il tempo passato sui social, quella vocina che sussurra bugie travestite da verità.
Qui vivono le voci dure:
“Se non rispondi subito, sparisci.”
“Se non posti, non esisti.”
“Se non sei aggiornato, vali meno.”
È il posto dove fingiamo di essere spontanei: rileggiamo un messaggio 5 volte prima di inviarlo. Come se l'autenticità fosse un algoritmo da decifrare.
Ieri ho fatto posto a quella voce: “Resta, ma scelgo io il ritmo.” Non l’ho zittita, ho smesso di litigarci. È già intimità.
terrazzo e tetto: la comunicazione gentile
Identità: metto dei confini per gli altri? Come li comunico?
Qui mettiamo i paletti della nostra vita digitale sociale. Se non dichiari le tue regole, gli altri entrano senza accorgersene:
accedere alle mail 24/7
WhatsApp nel gruppo genitori a mezzanotte,
richieste su Slack nel weekend.
Il tetto non serve a isolare: serve a proteggere lo spazio della vita vera.
Qui pianto cartelli gentili ma fermi:
“Leggo la posta alle 9 e alle 20.”
“Il telefono dorme in cucina.”
“A tavola niente cellulare."
Non è egoismo. È amore per chi abitiamo.
i 3 tre muri che sorreggono la casa
TEMPO: sorregge (i solai) Senza solai, i piani collassano: tutto diventa “adesso” e ti schiaccia. Gesto dolce:2 finestre sacre da 20–25 minuti al giorno. Telefono girato a tavola.
ATTENZIONE: divide (le pareti) Senza pareti, vivi in open space: entra tutto, non resta nulla. Gesto dolce:25’ su una cosa sola (timer). Una app alla volta, badge spenti.
ENERGIA: protegge (fondamenta & isolamento) Senza fondamenta e isolamento, la casa si svuota di calore: reggi un po’, poi cedi. Gesto dolce:Sveglia 10’ prima. Muoviti. 5’ di aria/luminosità prima dello schermo.
In sintesi (perché i muri sono vitali)
Sorreggono → il TEMPO ti dà ossatura e passaggi.
Dividono → l’ATTENZIONE crea stanze dove stare davvero.
Proteggono → l’ENERGIA conserva il calore per durare.
Ricorda:
“Dove poso gli occhi con amore, cresce. Dove li sparpaglio, si spegne.”
da dove inizi?
Non sei rotto: sei umano in un mondo che ha dimenticato i ritmi umani. Si ripara con lo stesso amore con cui si è rovinata: un nome gentile in cantina oppure ordine paziente al piano terra e tenerezza al primo piano ma sopratutto delineando confini e nuovi spazi personali sul terrazzo.
Quale stanza senti di rimettere in ordine oggi? Da quale inizi?
tech for good (save the date)
Tech for Good Summit | International Edition Venezia (Venice, Italy) · 17 ottobre 2025
Con grande emozione condivido che salirò sul palco del Tech for Good Summit, powered by WOHASU® e ospitato da H-FARM: un evento internazionale che riunisce voci da business, scienza, educazione e policy da tutto il mondo. Negli anni ha portato sul palco, tra gli altri, Arthur Brooks, Laurie Santos, Martin Seligman, Mo Gawdat, Vivek Murthy e tantissimi altri. Quest’anno (ci sarò anche io) salirò sul palco per condividere dieci anni di lavoro su tecnologia & umanità.
Normale, se pensiamo al rumore digitale che ci accompagna ogni giorno: notifiche, feed, riunioni online, messaggi che non finiscono mai.
Il silenzio è diventato un lusso, quasi una ribellione.
Ecco perché nel 2026 sto organizzando alcuni retreat che non saranno semplici pause, ma esperienze “out of the box”: luoghi dove il silenzio incontra creatività, natura e presenza autentica. Non parleremo solo di staccare dai device, ma di come rigenerare davvero la mente, lo sguardo e le relazioni. Saranno spazi per ritrovare respiro e direzione.
Te lo volevo anticipare: il futuro non è più “sempre connessi”, ma imparare a scegliere quando e come esserlo.
👨💻 i link della settimana
Il 30 settembre sarò a Belluno per parlare ai Giovani Imprenditori di Confindustria.Ci vediamo lì?
Un post di Instagram interessante cheparladi un posto dove non fare nulla. Civorrei andare ora.Qui.
Il bullismo è una ferita (anche) per il cervello delle vittime. E non guarisce mai. Qui
✏️ la frase della settimana
“Una stanza pulita è una decisione presa.”
❤️ cosa possiamo "fare" insieme?
Ho formato più di 15.000 persone a ridurre lo stress digitale, ritrovare focus e migliorare le relazioni.
🏢 In azienda e istituzioni → meno overload da email e notifiche, più produttività e benessere per i team. 🌿 Eventi e retreat → esperienze immersive e talk che ispirano, con strumenti pratici da riportare nella vita di tutti i giorni. 🏫 Nelle scuole e con i genitori → percorsi che insegnano a studenti, docenti e famiglie a crescere con la tecnologia senza esserne travolti.
❤️ ti è piaciuta?
Se ti è piaciuta questa newsletter, puoi sostenermi: → Condividendola con i tuoi amici → Dillo ai tuoi amici e alla tua famiglia Vuoi condividere un feedback? Una risorsa pertinente che vorresti che presentassi? Fammi sapere, rispondo a tutte le email.
Via Martiri della Resistenza , Spoleto, Perugia 06049 Ricevi questa email perché hai chiesto di restare in contatto con Alessio per potenziare il tuo rapporto con il digitale. Unsubscribe · Preferences
Digital Detox
la newsletter di Alessio Carciofi
ogni mercoledì: spunti pratici per usare la tecnologia senza farti usare.