ogni mercoledì: spunti pratici per usare la tecnologia senza farti usare.
📵 all’eremo, per fare manutenzione dell’anima
Published about 1 month ago • 5 min read
Buongiorno Reader
questa è la mia newsletter che riguarda l’impatto della tecnologia nelle nostre vite, nel lavoro e nelle relazioni.
Iniziamo con tre cose:
Tu prima di tutto. Come stai davvero? Se ti va, rispondi a questa mail.
Mi dai 2 minuti? Il tuo parere guida i prossimi progetti. Clicca qui. per il mini-sondaggio. Te ne sarò grato.
Io riparto dal silenzio. Domani vado in eremo: manutenzione dell’anima.
Io intanto ti racconto il resto qui sotto.
Tre, due, uno. Partiamo.
Eccomi a te, Reader
Non ti nascondo che riprendre a scrivere dopo questo tempo mi emoziona e allo stesso tempo mi intimorisce un po'.
È come tornare a casa dopo un lungo viaggio: tutto è familiare, eppure qualcosa è cambiato. Perché tutto cambia.
il sapore dell'estate
Questi giorni di luglio e agosto li ho vissuti intensamente. Io e la mia famiglia abbiamo girato l'Italia: dalla Sardegna all'Abruzzo, fino al Trentino.
Abbiamo vissuto momenti indimenticabili - come quando abbiamo visto nostro figlio muovere i suoi primi passi - ma anche sfide inaspettate, come quei primi tre giorni in Sardegna con la febbre a 40° che ci ha messo alla prova.
Ho presentato il mio libro alla Biblioteca "La Stazione" di Predazzo (se non la conosci, visitala: è una delle biblioteche più belle e moderne che abbia mai visto).
Io durante la presentazione del mio libro a Predazzo con l'assessora Leonilde Sommavilla
Ci siamo trasformati in "camminatori estremi" spingendo un passeggino a 2000 metri di quota, sfidando noi stessi e le montagne.
Sono stati giorni pieni, ricchi, gratificanti.
Eppure...
mio figlio e i suoi passi in montagna
quello che bussa "dentro"
Nonostante tutto questo, sento che manca (ancora) qualcosa. Per (ri)tornare.
È come un richiamo silenzioso che bussa dentro da tempo, una voce che diventa sempre più chiara man mano che il rumore dell'estate si affievolisce.
La ricercatrice Lisa Miller, nella sua ricerca sulla spiritualità, ci ricorda che esiste una dimensione dell'essere umano che va oltre il tangibile, oltre il "fare". È quella dimensione che ci connette al senso profondo delle cose, al perché di ciò che facciamo.
E io, in questo momento, sento il bisogno di ascoltarla.
so cosa potresti pensare
Forse stai pensando: "Bello per te che puoi permetterti pause e ritiri spirituali." O magari: "Eccolo che parla di spiritualità invece di business concreto."
Forse, ti capisco. Anch'io, fino a poco tempo fa, avrei pensato la stessa cosa.
Credevo che fermarsi fosse un lusso, che la spiritualità fosse per chi non aveva "veri problemi da risolvere", per chi poteva permettersi di filosofeggiare mentre altri corrono dietro alle scadenze.
Ma ho imparato che è esattamente il contrario.
Più sei impegnato, più hai responsabilità verso gli altri, più hai bisogno di questo tipo di pause.
Non è egoismo, è manutenzione dell'anima.
Come non faresti mai 100.000 km senza cambiare l'olio alla macchina, non puoi andare avanti all'infinito senza prenderti cura di ciò che ti muove davvero.
E quello che chiamo "regno spirituale" non è filosofia astratta - è la differenza tra lavorare come un criceto sulla ruota e lavorare con uno scopo che ti riempie l'anima, che dà senso a ogni tua azione.
il richiamo del silenzio
Per questo domani partirò.
Destinazione: un eremo francescano che desidero vivere da tempo, un luogo carico di storia e spiritualità legato a San Francesco.
Ho bisogno di alcuni giorni di silenzio, di quel "nobile silenzio" che non è fuga dal mondo, ma immersione profonda in ciò che davvero conta.
Perché sì, ci sono progetti che bollono in pentola, opportunità che stanno prendendo forma, sogni che vogliono trasformarsi in realtà.
Le richieste sono tante. Non posso dare a tutte la giusta attenzione: sceglierò ciò che posso servire in profondità.
Non voglio che il "regno del potere" oscuri il "regno spirituale". Non voglio che il "cosa" faccia dimenticare "il perché".
la misura dell'impatto
Una vita senza uno scopo è una vita senza gioia.
E il mio scopo - quello vero - non è fatturare di più, ma aiutare di più.
Non è prendere, ma dare. Non è accumulate, ma generare impatto autentico nelle vite delle persone.
Questo silenzio, questa pausa, questo tempo sacro che mi concedo non è un lusso: è una necessità.
È il modo per tornare al centro, per ricordarmi chi sono e perché faccio ciò che faccio.
Mi dai 2 minuti?
Sto decidendo cosa lanciare prima (bootcamp, retreat, Masterclass, webinar...). Le tue risposte guidano le mie priorità. 👉 Apri il questionario
ti racconterò presto
Tornerò da questo "viaggio dentro di me" con il cuore pieno e la mente chiara. Tornerò con le novità di cui ti parlavo, ma soprattutto tornerò con la giusta energia per condividerle con te.
E già che siamo in tema di appuntamenti, lascia che ti anticipi qualche data che mi sta particolarmente a cuore:
ci vediamo?
👉 Il 13 settembre sarò a Milano per il MyPersonalTrainers Days - un evento dove parlerò di benessere digitale e sonno, in collaborazione con Dorelan. Iscriviti qui.
👉 Il 23 settembre, sempre a Milano, ci sarà Step to The Future di Fastweb-Vodafone - un'occasione per esplorare insieme il futuro che stiamo costruendo, con quella profondità di cui ti parlavo. Iscriviti qui.
E poi ci sono altre cose in movimento che non vedo l'ora di condividere con te. Ma di questo te ne parlerò prossimamente, quando tornerò dal mio tempo di silenzio con la chiarezza necessaria per dartene il giusto valore.
Perché tu, che leggi queste righe, non sei solo un lettore.
Sei parte di questa community, di questo scopo più grande che ci unisce.
tech for good (save the date)
Tech for Good Summit | International Edition Venezia (Venice, Italy) · 17 ottobre 2025
Con grande emozione condivido che salirò sul palco del Tech for Good Summit, powered by WOHASU® e ospitato da H-FARM: un evento internazionale che riunisce voci da business, scienza, educazione e policy da tutto il mondo. Negli anni ha portato sul palco, tra gli altri, Arthur Brooks, Laurie Santos, Martin Seligman, Mo Gawdat, Vivek Murthy e tantissimi altri.
Quest’anno (ci sarò anche io) salirò sul palco per condividere dieci anni di lavoro su tecnologia & umanità.
Negli eremi succede una cosa semplice e rara: il silenzio torna a essere l’infrastruttura della vita.
Come raccontaquesto artico dell'Avvenire, lì non si scappa dal mondo: ci si rientra meglio, natura, preghiera (o meditazione), relazioni senza notifiche.
Dove il telefono non è protagonista, riemergono gesti semplici - camminare, cantare, coltivare, pregare - e l’ansia cala: “meno schermo” non è sottrazione, è spazio per ciò che conta.
Mi ha ricordato il nostroRESET Retreat a Monteluco: giorni di nobile silenzio, natura, comunione. Torneremo nel 2026: a inizio ottobre comunicherò la data.
Ho scritto un post sul mio LinkedIn (provocatorio ma vero). Leggilo qui.Commenta anche tu.
ChatGPT non darà mai più indicazioni sulla vita affettiva, tipo "Lascia il tuo ragazzo". La scelta per evitare che un algoritmo influisca sulla vita di coppia. Leggilo qui
Che cos’è il phubbing genitoriale e perché può danneggiare l’educazione dei figli. Leggilo qui
Manager più attenti agli equilibri vita-lavoro: triplicano quelli disconnessi in ferie.Leggilo qui
Divieto di smartphone in classe, come si stanno organizzando le scuole per gestirlo. Leggilo qui
✏️ la frase della settimana
"È dando che si riceve".
San Francesco d’Assisi
❤️ Diffondere il “verbo del digital wellbeing”
Se ti è piaciuta questa newsletter, puoi sostenermi: → Condividendola con i tuoi amici → Dillo ai tuoi amici e alla tua famiglia Vuoi condividere un feedback? Una risorsa pertinente che vorresti che presentassi? Fammi sapere, rispondo a tutte le email.
Via Martiri della Resistenza , Spoleto, Perugia 06049 Ricevi questa email perché hai chiesto di restare in contatto con Alessio per potenziare il tuo rapporto con il digitale. Unsubscribe · Preferences
Digital Detox
la newsletter di Alessio Carciofi
ogni mercoledì: spunti pratici per usare la tecnologia senza farti usare.